• Architettura e arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura e curiosità
  • Economia
  • Geografia e viaggi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Opinioni
  • Poesia
  • Sport
  • Storia
  • Rubriche
    • A spasso con Angela
    • Il Fatto Classista
    • MATTI per le bandiere
    • Mikkonsenta
    • Notti bianche
    • Pillole di Medioevo
    • Recensioni
      • Film
      • Libri
    • Vita universitaria
L'ora d'aria
L'ora d'aria
La massima espressione di sé stessi
FacebookGoogle PlusE-MAIL
 
Salta il contenuto
  • Architettura e arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura e curiosità
  • Economia
  • Geografia e viaggi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Opinioni
  • Poesia
  • Sport
  • Storia
  • Rubriche
    • A spasso con Angela
    • Il Fatto Classista
    • MATTI per le bandiere
    • Mikkonsenta
    • Notti bianche
    • Pillole di Medioevo
    • Recensioni
      • Film
      • Libri
    • Vita universitaria
Tag: Poesia
Home Articoli taggati "Poesia"

Tag: Poesia

Al Giovane
Poesia

Al Giovane

Da Mirko Violante 18 aprile 2018 18 aprile 2018  Amore, MirkoViolante, Poesia, Tempo 0

Mirko Violante

Continue reading
Realtà e finzione
Poesia

Realtà e finzione

Da Mirko Violante 3 aprile 2018 3 aprile 2018  MirkoViolante, Poesia 0

Mirko Violante

Continue reading
La strada
Poesia

La strada

Da Mirko Violante 1 dicembre 2017 1 dicembre 2017  MirkoViolante, Pensieri, Poesia, Scrivere, Strada 0

Mirko Violante

Continue reading
Notte insonne
Poesia

Notte insonne

Da Mirko Violante 2 ottobre 2017 2 ottobre 2017  MirkoViolante, Notte, Poesia 0

Mirko Violante

Continue reading
Poli
Poesia

Poli

Da Mirko Violante 30 maggio 2017 3 ottobre 2017  Amore, MirkoViolante, Poesia, Poli 0

Mirko Violante

Continue reading
Trittico del mese: maggio
Poesia

Trittico del mese: maggio

Da Redazione 19 maggio 2017 3 ottobre 2017  Letteratura, Maggio, Poesia, Trittico 0

Laura Izzo

Continue reading
Luce
Poesia

Luce

Da Mirko Violante 17 marzo 2017 3 ottobre 2017  Luce, MirkoViolante, Poesia, Ricordi 0

Mirko Violante

Continue reading
Trittico poetico
Senza categoria

Trittico poetico

Da Redazione 8 febbraio 2017 8 febbraio 2017  Poesia, Trittico 2

Anna Motta

Continue reading
Ricordi sbiaditi
Poesia

Ricordi sbiaditi

Da Mirko Violante 11 gennaio 2017 3 ottobre 2017  MirkoViolante, Poesia, Ricordi 0

Mirko Violante

Continue reading
Incubo
Poesia

Incubo

Da Mirko Violante 30 novembre 2016 3 ottobre 2017  Incubo, MirkoViolante, Poesia 0

Mirko Violante

Continue reading
Articoli più vecchi

Di cosa abbiamo parlato

4 dicembre Album Amore Arte Attualità Aziende non profit Band bandiere Calcio Cinema Cultura curiosità Donne Economia Elezioni Film Finanza Geografia Giovani Indie Intervista Italia L'ora d'aria Leggenda Letteratura Loradaria Medioevo Mikkonsenta Milano MirkoViolante Mondo Musica Poesia Politica Racconto Recensione Referendum Romanov Romanzo Russia Sport Storia Studenti Università Web
“Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l’arte della fotografia.” (Helmut Newton)
“Una fotografia non è né catturata né presa con la forza. Essa si offre. È la foto che ti cattura.” (Henri Cartier-Bresson)
“La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri. Si è innamorata ieri e ancora non lo sa.” (Stefano Benni)
“New York è costituita da milioni di persone diverse e tutti vengono qui in cerca di qualcosa.” (Lindsey Kelk)
Esaminatore: “Billy, potresti dirci come mai hai deciso di accostarti alla danza?” Billy: “non lo so, è successo.” Esaminatore: “Beh, ci sarà stato un particolare aspetto della danza che ha colpito la tua immaginazione” Billy: “che si danza” (Billy Elliot)
Mi chiedo se la neve ama gli alberi e campi, che li bacia così dolcemente. E li copre come con una morbida trapunta bianca; e forse dice “Andate a dormire, cari, finché non arriva l’estate di nuovo.” (Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie)
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Il colore dedrammatizza…il bianco e nero è più carico di sensi. (Jean Baudrillard)
“[..] Queste palme mi fanno dannare, e poi i motivi sono estremamente difficili da riprodurre, da trasferire sulla tela; è tanto folto dappertutto; è delizioso da vedere; si può passeggiare indefinitamente sotto le palme, gli aranci, i limoni e anche sotto gli splendidi ulivi, ma quando si cercano soggetti è molto difficile. Vorrei fare certi aranci e limoni che si stagliano contro il mare azzurro, non riesco a trovarli come voglio. Quanto all’azzurro del mare e del cielo, è impossibile.” (Claude Monet)
“Amo la neve. Amo soprattutto la neve che cade quando meno te lo aspetti. Ci si sente come dentro un segreto.” (Fabrizio Carmagna)
“A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.” (Alessandro Baricco)
“A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.” (Alessandro Baricco)
Quando le porte della percezione si apriranno tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite” (William Blake)
Il denominatore comune di tutte le foto è sempre il tempo, il tempo che scivola via tra le dita, fra gli occhi, il tempo delle cose, della gente, il tempo delle luci e delle emozioni, un tempo che non sarà mai più lo stesso.(Jeanloup Sieff)
Sapete, è geniale questa cosa che i giorni finiscono. E’ un sistema geniale. I giorni e poi le notti. E di nuovo i giorni. Sembra scontato, ma c’è del genio. E là dove la natura decide di collocare i propri limiti, esplode lo spettacolo. I tramonti. (Alessandro Baricco)
Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco.
Il deserto è il luogo dove si rifugiano tutti coloro che devono nascondersi dal resto del mondo. Le persone che si sono stancate dei limiti della vita di tutti i giorni e che vogliono sparire nella vastità del nulla. E’ il rifugio dei disperati, di quelli che non hanno più niente da perdere, ma anche di coloro che vogliono rinascere dal grigiore per dare un senso alla propria vita. Il deserto è il grande mare prosciugato in cui si sono arenate le navi del destino. (Romano Battaglia)
Amava i libri molto più delle persone
E’ di notte che è bello credere nella luce (Edmond Rostand)
La libertà non si può spiegare. Si può soltanto respirare senza pensarci, come l’aria, e come l’aria rimpiangerla quando non c’è più. A differenza dei dogmi, non reclama certezze e non ne offre. I suoi mattoni sono i dubbi e gli errori, gli slanci e gli abusi. I suoi confini sono labili, mobili. E la sua rovina è l’assenza di confini, che le toglie il piacere sottile della trasgressione. (Massimo Gramellini)
“Qui dove il mare luccica…”
Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo (Arthur Schopenhauer)
Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto. (Tiziano Terzani)
“Oh non riesci a capire cos’ha fatto il nostro amore/a ogni cuore spezzato?/per ogni cuore che piange/l’amore ha lasciato una finestra nel cielo” (Window in the skies, U2)
Un paesaggio è uno stato d’animo (Henri Frédéric Amiel)
L’universo ama la velocità. Appena avete un’intuizione, agite. Dentro di voi sapete che volete fare qualcosa. Può essere iniziare un’attività, mettere in piedi un servizio, scrivere un libro, può essere qualunque cosa, ma una cosa tutta vostra. (Joe Vitale)
Lo so con certezza. Era il cristallo scintillante dei tempi felici, riaffiorando all’improvviso dal sonno profondo della memoria, che ci aiutava ad andare avanti. Il profumo di quei giorni tornava a spirare nella mia anima come un fresco soffio di vento. (Banana Yoshimoto)
Quello che è più incomprensibile è che ci sia ancora qualcosa di comprensibile (Albert Einstein)
Vi è un piacere nei boschi inesplorati e un’estasi nelle spiagge deserte, vi è una compagnia che nessuno può turbare presso il mare profondo, e una musica nel suo ruggito; non amo meno l’uomo ma di più la natura dopo questi colloqui dove fuggo da quel che sono o prima sono stato per confondermi con l’universo e lì sentire ciò che mai posso esprimere né del tutto celare. (Gorge Gordon Byron)
I bei pensieri si distinguono perché sono più veri di quanto sarebbero se fossero storie vere. (Ernest Hemingway)
Come dice un vecchio proverbio ungherese “La mia casa è il mio castello”
L’Oriente non è Oriente e l’Occidente non è Occidente; entrambi sono anche l’altro, vanno di pari passo. In ogni essere umano esiste sia l’Oriente sia l’Occidente: l’Occidente è la parte maschile, l’Oriente è la parte femminile. Questa unità non è qualcosa da propugnare in modo filosofico; dev’essere vissuta esistenzialmente, al proprio interno, da ogni singolo individuo. (Osho)
Certe notti-
FacebookGoogle PlusE-MAIL

Articoli recenti

  • Dogellum: l’elezione del Doge
  • Al Giovane
  • Roomie Milano: “changing the way young people live in cities”
  • “Ah, très fausse serpente!”, la leggenda di Melusina
  • Per un pugno di like
Login

Top 3

  • Roomie Milano: "changing the way young people live in cities"
    Roomie Milano: "changing the way young people live in cities"
  • Al Giovane
    Al Giovane
  • Salt Bae ci provava con Wanda dei Fantagenitori
    Salt Bae ci provava con Wanda dei Fantagenitori

  • 1 Beatrice Broglio
  • 1 ClaudiaGiulia Tiranti
  • 1 Daniela Marchesetti
  • 1 Daniele Ruffino
  • 1 Edoardo Perrotti
  • 1 Luca Brambilla
  • 1 Matteo Abbà
  • 1 Mattia Benelli
  • 1 Michele Radaelli
  • 1 Mirko Violante
  • 1 Nicola Campione
  • 1 Pietro Arcelloni
  • 1 Redazione
  • 1 Riccardo Crotti
  • 1 Soraya Galfano
  • 1 Valeria Cascio
aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
FacebookGoogle PlusE-MAIL
Realizzato in collaborazione con Jack Musajo (www.jackmusajo.it)
Powered by Fluida & WordPress.